indice paragrafi

In evidenza

Evento
lunedì 7 aprile 2025

Letteratura italiana della migrazione

locandinaDa venerdì 11 aprile a venerdì 30 maggio la biblioteca del polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione ospiterà l'esposizione libraria dal titolo "Per un primo canone della letteratura italiana della migrazione", a cura di Giuseppe Sergio, con la collaborazione di Paola Arrigoni, Daniele Comberiati, Jacopo Ferrari e Daniela Finocchi.

L'esposizione  mira a fare il punto sulla cosiddetta letteratura italiana della migrazione, che può dirsi avviata tra lo scorcio degli anni Ottanta e i primissimi anni Novanta del secolo scorso con i romanzi "Asmara addio" (1988), "Io, venditore d'elefanti" (1990) e "Immigrato" (1990), opera di autrici e autori non italofoni che hanno scelto la nostra lingua come mezzo di espressione letteraria.

Intrecciando criteri diversi - quali per esempio il successo di critica o di pubblico e la rappresentatività rispetto ai paesi di origine di scrittrici e scrittori - si è giunti a proporre un primissimo canone di questa letteratura, al contempo ponendo le basi per una collezione libraria che nei prossimi anni potrà auspicabilmente infoltire gli scaffali, quanto mai idonei, della biblioteca del polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione.

L’esposizione libraria riunisce le prime edizioni dei volumi, mostrandoli al pubblico nella loro originaria veste editoriale; dopo la fine dell'esposizione i volumi saranno a disposizione degli utenti per il prestito. 

L'inaugurazione verrà preceduta, alle ore 15 e presso lo stesso polo di Mediazione (aula P4), da una lezione di Daniele Comberiati (Université de Montpellier Paul-Valéry) dal titolo "La lingua e la letteratura italiana della migrazione: tempo di bilanci?".

Notizia
lunedì 28 ottobre 2024

UnimiPlay. La videoteca digitale della Statale

""Nasce UnimiPlay, la videoteca digitale dell'Università Statale di Milano, un progetto di didattica innovativa e di valorizzazione del patrimonio audiovisivo dell'Ateneo sviluppato dal CTU, il Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali, in collaborazione con il Servizio Bibliotecario d'Ateneo.

Attraverso questa piattaforma l’Università offre un accesso in streaming alle risorse audiovisive dell'Ateneo.
Il catalogo completo è consultabile tramite Minerva
La visualizzazione delle schede è libera, ma la visione dei filmati è consentita a un solo utente per risorsa, unicamente dalla rete interna di Ateneo e tramite autenticazione con credenziali Unimi.
UnimiPlay consente ai docenti di prenotare i filmati per uso didattico.

Il primo nucleo di titoli disponibili è una selezione delle collezioni curate dal CTU e conservate presso la Biblioteca del Polo di mediazione interculturale e comunicazione

Avviso
martedì 26 novembre 2024

Bando di collaborazione studentesca

 E' stato pubblicato il bando per attivare le collaborazioni studentesche in Biblioteca.

  • Numero: 8 studenti
  • Luogo: Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
  • Periodo: dal 17/01/2025 al 19/12/2025

Scarica i dettagli del Bando.

Avviso
venerdì 5 luglio 2024

Aiutaci a migliorare: compila il questionario di valutazione dello SBA

È online il questionario per valutare il Servizio Bibliotecario d’Ateneo (SBA): "Aiutaci a migliorare".  Per rispondere al questionario, basta avere le credenziali d’Ateneo (username con dominio @studenti.unimi.it e password utilizzate per l’accesso a tutti i servizi online): una volta effettuato l’accesso è possibile scegliere i servizi da valutare tra quelli offerti. Vai al questionario "Aiutaci a migliorare".